REC ACCADEMIA MUSICALE
Scopri i nostri
Corsi di Musica.
Previous
Next

REC - ACCADEMIA MUSICALE

Corsi di musica per tutti

Dai corsi amatoriali fino ai professionali.
Affidati a noi per il tuo percorso di crescita musicale personale!

 

Presso ReC Accademia Musicale potrai trovare il percorso più adatto alle tue esigenze: un’ora di lezione a tu per tu con il Maestro, oppure un intero pacchetto di lezioni che spaziano dalla Teoria Musicale, Storia della Musica, Tecnica e Repertorio per poterti preparare ad affrontare gli esami e conseguire un titolo riconosciuto.

Foto_copertina_home_02

I nostri
Corsi di Musica

La voce è lo strumento più intimo e profondo che esista. La voce ha un potere incredibile poichè riesce ad unire la profondità delle note alla saggezza delle parole.

Il pianoforte è uno strumento composto da più strumenti, il nome stesso piano-forte racchiude la sua capacità di sviluppare diverse intensità di suono. Uno strumento così ha la capacità e la versatilità per riempire qualsiasi stile.

La chitarra è lo strumento per eccellenza, che sia classica, acustica o elettrica affascina grandi e piccini! Tutti ci siamo immaginati almeno una vota in spiaggia intorno al falò con la chitarra in mano: questa è l’occasione per smettere di sognarlo e prendere per davvero la chitarra in mano!

La “pancia” di tutte le formazioni musicali, nessuna orchestra o band risulterebbe credibile senza la potenza dei bassi…Chi prova il brivido della potenza del basso non lo lascia più!

Il Violino è il più umano degli strumenti musicali. Quando sistringe tra le mani si crea una sintonia che rende lo strumento una naturale estensione del proprio corpo.

Il cuore della musica moderna, il battito pulsante di ogni band. Il suo nome già rende l’idea dello strumento complesso che è, fatto di suoni, di potenti ritmi e sonorità: la batteria.

Lo strumento che canta e che piange è la tromba, trionfale in orchestra, folle e gioia in una big band, sa essere militare oppure divertente, può essere dolce, passionale e graffiante. 

Sono lezioni collettive che portano i bambini nel magico mondo delle favole attraverso l’ausilio di strumenti reali come Violini, Tastiere ed Ukulele senza dimenticare il fondamentale strumento Voce!
Lo scopo è imparare divertendosi.

Il clarinetto, è uno strumento musicale a fiato, ha una imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legno. La sua caratteristica principale è la presenza dell’ancia, semplice battente, senza la quale lo strumento non funziona. Si tratta del più giovane rappresentante della famiglia dei legni.

I nostri
Insegnanti di Musica

CARLO GILARDI

Direttore Artistico Carlo inizia la sua formazione musicale come corista e musicista dall'età di 7 anni, studiando presso il Conservatorio di Alessandria. Dal 2009 inizia la formazione Musical studiando presso l'Accademia d'Arte e Spettacolo Arti's di Genova e la Scuola professionale Musical Factory di Alessandria, dove si diploma nel 2013. Prosegue la sua formazione presso il Teatro Golden di Roma con La Compagnia del Ginepro, Studia canto Jazz presso il conservatorio di Alessandria e consegue il Master in Musica Cinema e Teatro. Dal 2010 in tournee con diversi Musical, oltre a numerose collaborazioni concertistiche; insegna Canto, Batteria, Tromba preso la scuola MozArt di Torino e nelle sedi di Nizza M.to e Chieri. Insegnante di Canto presso T&M Academy di Genova, preraratore professionale presso l'Accademia Nazionale di Praga dal 2016 al 2017. È inoltre insegnante di danza moderna presso Battiti di Danza (MI), Cabriole (MI).

LUCA

LUCA LIMA

Insegnante di Chitarra e Basso Luca si approccia alla chitarra all’età di 10 anni con gli studi classici al Conservatorio di Novara. Frequenta la Scuola Civica di Mortara e l’Accademia di Musica Moderna di Milano; approfondisce la chitarra pop, rock e funk, ma soprattutto jazz, e inizia il suo percorso al London College of Music dove si laureerà successivamente, Nel 2016 inizia a studiare jazz al Conservatorio di Alessandria, dove pochi anni dopo lavora come insegnante al corso Preaccademico, e frequenta privatamente Alessandro Usai per un corso di perfezionamento. Attualmente è sotto la guida di Martino Vercesi con la quale sta approfondendo il linguaggio bebop, trattando materiale di Barry Harris, e Pasquale Grasso, lo studio di Bach.

CARMELO

CARMELO DI GIROLAMO

Insegnante di Pianoforte e Teoria Musicale Diplomato alla IMP G. Braga, ha conseguito due lauree in Pianoforte e Musica da Camera presso lo stesso Istituto con il massimo dei voti e il diploma di “lettura della partitura” al conservatorio di Pescara. Ha proseguito i suoi studi in Europa partecipando a masterclass di alto livello che lo hanno portato ad ottenere premi e riconoscimenti in vari concorsi ed eventi internazionali come a Bacau al Concorso Chopin e in Germania alla Hochschule Academy di Aachen. E' chiamato a collaborare con la Royal Academy of Dance come pianista accompagnatore per la danza. Da oltre dieci anni svolge significative attività didattiche in Accademie e Scuole. Oggi è Professore / Pianista accompagnatore di tecniche di accompagnamento alla danza presso il Liceo Coreutico Tito Livio (Milano

ANDREA CAGGIULA

Insegnante di Canto e Pianoforte Andrea inizia i suoi studi musicali all’età di 8 anni studiando pianoforte con metodo Yamaha e approfondisce le conoscenze privatamente presso il maestro Giancarlo Vighi. Si approccia per la prima volta al canto studiando con il maestro Daniele Biccirè dal quale acquisisce le prime nozioni di canto lirico. Approfondisce, invece, il canto moderno seguendo corsi privati e accademici e masterclass con personalità quali Daniela Rando, Tiziana Ghiglioni, Lalla Francia, Betty Maineri, Eloisa Francia, Stefano Anelli, Francesca Tosarello e Marco Pasquariello. Consegue il diploma professionale in canto moderno presso Accademia del Suono nel 2018 ed è prossimo al diploma universitario LCM Teaching in canto moderno. Lavora come insegnante di pianoforte, canto e teoria musicale dal 2016 presso la scuola Musicartefantasia a Monza. Acquisisce gran parte della sua esperienza sui palchi e in studio di registrazione lavorando come frontman, cantante e tastierista nel gruppo Merging Beats, sua formazione principale all’attivo dal 2015.

RUBEN

ruben giuliani

Insegnante di Violino Ruben è diplomato con lode e menzione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, sotto la guida del maestro Gabriele Baffero. Ha ottenuto premi in vari concorsi nazionali e internazionali e si è esibito come solista e in formazioni da camera in varie rassegne concertistiche e festival musicali, tra cui la Società del Quartetto di Milano e la fondazione Santa Cecilia di Portogruaro. Dopo aver iniziato lo studio del violino con il metodo Suzuki, sotto la guida di Virginia Ceri, ha frequentato varie masterclass con importanti musicisti tra cui Vadim Brodski, Pavel Berman e Ilya Grubert. Con il maestro Berman ha poi conseguito il master of arts in music performance presso il CSI a Lugano. Tra il 2018 e il 2021 ha fatto parte, in qualità di attore e musicista, del cast della fortunata fiction di Rai1 “La Compagnia del Cigno” nel ruolo di Nathan. Attualmente collabora stabilmente con l’orchestra Lafil – Filarmonica di Milano e si esibisce con vari gruppi da camera di stampo classico e non solo.

DANIELE

daniele nava

Insegnante di Pianoforte Daniele inizia i suoi studi musicali all’età di 8 anni studiando pianoforte con metodo Yamaha e approfondisce le conoscenze privatamente presso il maestro Giancarlo Vighi. Si approccia per la prima volta al canto studiando con il maestro Daniele Biccirè dal quale acquisisce le prime nozioni di canto lirico. Approfondisce, invece, il canto moderno seguendo corsi privati e accademici e masterclass con personalità quali Daniela Rando, Tiziana Ghiglioni, Lalla Francia, Betty Maineri, Eloisa Francia, Stefano Anelli, Francesca Tosarello e Marco Pasquariello. Consegue il diploma professionale in canto moderno presso Accademia del Suono nel 2018 ed è prossimo al diploma universitario LCM Teaching in canto moderno. Lavora come insegnante di pianoforte, canto e teoria musicale dal 2016 presso la scuola Musicartefantasia a Monza. Acquisisce gran parte della sua esperienza sui palchi e in studio di registrazione lavorando come frontman, cantante e tastierista nel gruppo Merging Beats, sua formazione principale all’attivo dal 2015.

riccardo lentini

Insegnante di Clarinetto Riccardo

marco nava

Insegnante di Chitarra e Basso Marco nasce a Rho il 22 Giugno 1984. A otto anni abbraccia per la prima volta la chitarra classica prendendo lezioni dal M° Stefano Romanò. Da ragazzo si avvicina alla musica pop-rock e studia chitarra folk da autodidatta. Si affaccia poi al mondo della chitarra elettrica e dai quattordici ai diciannove anni si dedica allo studio dell’improvvisazione strumentale, del Blues, del Rock, dell’armonia, e delle principali tecniche chitarristiche col M° Paolo Coen. In quel periodo si contano le prime esperienze in alcune rock band dell’interland milanese con concerti e partecipazione a vari concorsi. Nel 2003 ottiene la Maturità Scientifica. A vent’anni si iscrive al corso triennale di chitarra jazz col Maestro Luciano Zadro e al corso di tecniche di improvvisazione jazz col Maestro Max de Aloe presso il CEM di Gallarate; qui approfondisce la conoscenza dell’armonia tonale e modale, la lettura della musica e i concetti di timing e interplay. Seguono studi di musica afro-cubana e brasiliana col pianista Luca dell’Anna e il chitarrista Daniele Epifani. L’esperienze live di questa fase lo constano di concerti con jazz band e latin band milanesi in nord Italia e in Svizzera. Nel 2006 frequenta il seminario “Aspetti della Tecnica Chitarristica Contemporanea” tenuto da Frank Gambale e Maurizio Colonna. Nel 2009 si laurea presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale. Sempre nel 2009 il conseguimento della Licenza di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio G. Verdi di Como. In questi anni l’intensa attività concertistica è affiancata da quella di didatta. Parallelamente nel 2018 consegue la laurea in Chitarra Jazz presso il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza. Vanta una più che decennale esperienza come docente di strumento presso diverse scuole e accademie della provincia di Milano. Ha inoltre organizzato e gestito laboratori musicali e di musicoterapia nelle scuole primarie e secondarie o presso associazioni private. Negli ultimi anni è attivo come turnista live e in studio per diversi artisti del panorama pop, indie e neo-soul. (Marianne Mirage, Ludovica Comello, Ruggero de I Timidi, Sue, Cecilia Stallone e altri).

leonardo montemorra

Insegnante di Pianoforte e Violino Leonardo studia pianoforte e violino presso il conservatorio U. Giordano di Foggia e clavicembalo e tastiere storiche al conservatorio N. Piccinni di Bari e presso la scuola Civica Claudio Abbado di Milano. Segue corsi di perfezionamento pianistici col M° Roberto Corlianó e musica da camera col M° Vincenzo Mastromatteo. Vince il terzo premio al concorso pianistico Remigio Paone città di Formia. Ha svolto attività di pianista solista, accompagnatore in ambito vocale, violinista di fila presso varie orchestre e continuista al cembalo e all' organo. Come continuista al cembalo registra un disco dal titolo HEROES IN LOVE contenente inediti di C.W. Gluck cantati da Sonia Prima e diretto da Ruben Jais per l' etichetta Glossa Music con l' orchestra "La Verdi Barocca". È continuista all' organo con la Mailander Kantorei di Milano dove esegue l' oratorio di Natale di J.S.Bach sotto la direzione del M° Davide Pozzi. Da dieci anni svolge anche attività di ricercatore musicale per il repertorio tastieristico fra 1700 e 1800. È docente di Educazione musicale nella scuola secondaria di I Grado

andrea militano

Insegnante di Pianoforte Andrea si laurea al triennio di Pianoforte Jazz al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria e in seguito al biennio presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, conseguendo la lode in entrambi i corsi. Studia con i Maestri dal calibro internazionale Danilo Rea, Giampiero Locatelli, Cinzia Gizzi, e segue numerose masterclass di alto perfezionamento. Nel 2015 partecipa ai seminari “Umbria Jazz Clinics” organizzati dalla Berklee di Boston, ricevendo un attestato speciale “In Recognition of outstanding musicianship”. Oltre all’intensa attività concertistica, con oltre 80 concerti ogni anno, affianca un’altrettanto prolifera attività in studio di registrazione, con 2 dischi jazz, 7 pop e oltre 15 singoli all’attivo in qualità di performer e produttore. Conduce una intensa attività di insegnamento da circa 8 anni, ed ha insegnato presso la Symphonicity Music school di Reggio Calabria, la Anton Rubinstein di Roma, la Ricordi Music school di Milano.

NICCOLò MAGAZZINI

Insegnante di Batteria Niccolò classe 1998, 2009-2011: studia percussioni e musica classica presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto il maestro Jonathan Faralli. 2012-2017: studia presso il Liceo Musicale Dante di Firenze. 2014-2016: studia presso la Scuola di Musica Lizard con Stefano Carrara e si diploma con 30/30 Lode e Menzione Speciale. 2018: inizia percorso accademico presso l’Accademia Siena Jazz. 2018-2021: segue clinics e lezioni private con Alfredo Golino, Maxx Furian, Federico Paulovich, Donald Renda e Beppe Basile. Vincitore del Drum Contest Nazionale Charleston edizione 2019.

gilberto minoni

Insegnante di Chitarra e Canto Gilberto musicista, cantante, chitarrista, insegnante, producer e leader del progetto Glam Rock Gil & The Electric Vampires e del trio Dark Blues The Dressed in black. Dal 2008 si occupa di attività Didattiche, Studio e Live esibendosi su suolo nazionale/ europeo collaborando inoltre con vari artisti fra cui: Cristina D’avena, Bruce Kulick (Kiss, Michael Bolton), Matt Starr (Ace Frehley, Mr. Big), Paolo Prevosto, Simulakrum Lab, Cody Carpenter (figlio del regista John Carpenter), Fabio Trentini (Guano Apes, Le Orme), Marco Barusso (Pausini, Thirty second to Mars, Coldplay), Luca Princiotta (Doro Pesch, Blaze Bayley), Roberto Gallo Salsotto (Billy More, Boy George), Paul DelBello (Adler’s appetite, Dobermann), Nicola Iazzi (Achille Lauro), Thomas Festa (Gianna Nannini). Diplomato in Canto Moderno presso Nam Milano e chitarra presso Rock Guitar Accademy, ha seguito seminari con Marty friedman (Megadeth) Dough Aldrich (Whitesnake, Ronnie James Dio) Donato Begotti, Michele Luppi, Alessandro Del Vecchio e Moreno del Signore fra i vari. DISCOGRAFIA Gil ad the electric Vampires - Bulletproof (Single) 2017 Simulakrum Lab - II (Album) 2019 The Dressed in Black - A night with the Devil (mini live album) 2019 Simulakrum Lab - Norris (Single) 2021 Simulakrum Lab - Mask 2022 Ron Cannon - Defiance (2022) Cristina D’avena- What is my Destiny (2022)

Hai bisogno di lezioni private?
3

Corsi di musica
amatoriali


C’è sempre un ottimo motivo per scegliere un corso tra quelli proposti da ReC Accademia Musicale! Ai corsi amatoriali può partecipare chiunque e di qualunque eta’

1

Corsi di musica
preaccademici

Dedicati a chi vuole approfondire le proprie conoscenze, i programmi didattici prevedono un programma personalizzato volto a alla preparazione per le ammissioni in Accademia o Conservatorio. 

2

Corsi di musica
professionali

Il percorso migliore per fare della musica il centro del tuo mondo. Un percorso completo e riconosciuto composto da lezioni individuali e collettive finalizzate alla formazione Professionale Accademica.

Contatti

Contattaci per una

lezione di prova

Chiamaci per un supporto immediato a questo

numero

  + 39 348 259 9943

  + 39 02 8408 5499