Corso di Basso e Contrabbasso
BASSO E CONTRABBASSO
Corsi di basso e contrabbasso a Cornaredo, Bareggio e Settimo Milanese.
REC è la scuola di musica a Cornaredo, vicino a Milano, che offre corsi di basso e contrabbasso per bambini, ragazzi e adulti.
La “pancia” di tutte le formazioni musicali, nessuna orchestra o band risulterebbe credibile senza la potenza dei bassi! Lo strumento completo per eccellenza capace di tenere il ritmo, dare suspance, energia,maestosità e trionfo ad ogni brano.
Chi non conosce i rif di “under pressure” e “another one bites the dust” dei Queen, “Billie Jean” di Michael Jackson, “money” dei Pink Floyd ecc.?
Chi prova il brivido della potenza del basso non lo lascia più!

Insegnanti di BASSO E CONTRABBASSO

LUCA LIMA
Insegnante di Chitarra e Basso
Luca si approccia alla chitarra all’età di 10 anni con gli studi classici al Conservatorio di Novara. Frequenta la Scuola Civica di Mortara e l’Accademia di Musica Moderna di Milano; approfondisce la chitarra pop, rock e funk, ma soprattutto jazz, e inizia il suo percorso al London College of Music dove si laureerà successivamente, Nel 2016 inizia a studiare jazz al Conservatorio di Alessandria, dove pochi anni dopo lavora come insegnante al corso Preaccademico, e frequenta privatamente Alessandro Usai per un corso di perfezionamento. Attualmente è sotto la guida di Martino Vercesi con la quale sta approfondendo il linguaggio bebop, trattando materiale di Barry Harris, e Pasquale Grasso, lo studio di Bach.

MARCO NAVA
Insegnante di Chitarra e Basso
Marco nasce a Rho il 22 Giugno 1984. A otto anni abbraccia per la prima volta la chitarra classica prendendo lezioni dal M° Stefano Romanò. Da ragazzo si avvicina alla musica pop-rock e studia chitarra folk da autodidatta.
Si affaccia poi al mondo della chitarra elettrica e dai quattordici ai diciannove anni si dedica allo studio dell’improvvisazione strumentale, del Blues, del Rock, dell’armonia, e delle principali tecniche chitarristiche col M° Paolo Coen. In quel periodo si contano le prime esperienze in alcune rock band dell’interland milanese con concerti e partecipazione a vari concorsi.
Nel 2003 ottiene la Maturità Scientifica.
A vent’anni si iscrive al corso triennale di chitarra jazz col Maestro Luciano Zadro e al corso di tecniche di improvvisazione jazz col Maestro Max de Aloe presso il CEM di Gallarate; qui approfondisce la conoscenza dell’armonia tonale e modale, la lettura della musica e i concetti di timing e interplay.
Seguono studi di musica afro-cubana e brasiliana col pianista Luca dell’Anna e il chitarrista Daniele Epifani.
L’esperienze live di questa fase lo constano di concerti con jazz band e latin band milanesi in nord Italia e in Svizzera.
Nel 2006 frequenta il seminario “Aspetti della Tecnica Chitarristica Contemporanea” tenuto da Frank Gambale e Maurizio Colonna.
Nel 2009 si laurea presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale.
Sempre nel 2009 il conseguimento della Licenza di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio G. Verdi di Como.
In questi anni l’intensa attività concertistica è affiancata da quella di didatta.
Parallelamente nel 2018 consegue la laurea in Chitarra Jazz presso il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza.
Vanta una più che decennale esperienza come docente di strumento presso diverse scuole e accademie della provincia di Milano. Ha inoltre organizzato e gestito laboratori musicali e di musicoterapia nelle scuole primarie e secondarie o presso associazioni private.
Negli ultimi anni è attivo come turnista live e in studio per diversi artisti del panorama pop, indie e neo-soul. (Marianne Mirage, Ludovica Comello, Ruggero de I Timidi, Sue, Cecilia Stallone e altri).

ROBERTO TRIMBOLI
Insegnante di Basso e Contrabbasso
Roberto Trimboli, classe 86, si approccia al mondo della musica con lo studio della chitarra classica sotto la guida del Maestro Coratella.
Lascia la chitarra per dedicarsi allo studio del basso elettrico con il Maestro Lampugnani per 5 anni. Lo studio del jazz sul basso lo porta al contrabbasso , strumento che studia al dipartimento jazz del conservatorio di Alessandria dove si laurea a pieni voti.
Sotto la guida del Maestro Rantzer si specializza in contrabbasso jazz al conservatorio di Pavia.
Attualmente attivo in molteplici formazioni di vario stampo, specializzato nella musica caraibica.